Cos'è costellazione del drago?

Costellazione del Drago (Draco)

La costellazione del Drago, conosciuta anche con il nome latino Draco, è una costellazione circumpolare boreale, il che significa che è visibile tutto l'anno da gran parte dell'emisfero settentrionale. Nonostante le sue dimensioni, non contiene stelle particolarmente luminose.

Caratteristiche Principali:

  • Posizione: Si snoda tra l'Orsa Minore e l'Orsa Maggiore, avvolgendosi attorno al Polo Nord celeste. La testa del drago si trova vicino alla costellazione di Ercole.
  • Stelle più luminose: La stella più luminosa è Etamin (Gamma Draconis), una gigante arancione situata a circa 154 anni luce di distanza. Altre stelle importanti includono Rastaban (Beta Draconis) e Aldhibah (Eta Draconis).
  • Oggetti del cielo profondo: Draco ospita diverse galassie, tra cui la Galassia Nana del Drago, una galassia satellite della Via Lattea. Contiene anche alcune nebulose planetarie, ma sono generalmente deboli e difficili da osservare.

Mitologia:

La figura del drago è associata a diverse leggende. In alcune versioni, Draco rappresenta il drago Ladone, che custodiva le mele d'oro nel giardino delle Esperidi e fu ucciso da Ercole. In altre versioni, rappresenta il drago ucciso da Cadmo, il fondatore di Tebe. Un'altra interpretazione vede Draco come il drago che Thor affrontò nella mitologia norrena.

Osservazione:

Grazie alla sua posizione circumpolare, Draco è facilmente individuabile nelle notti serene. Per trovarla, cerca l'Orsa Maggiore e l'Orsa Minore. Draco si snoda tra queste due costellazioni.

Argomenti importanti: